Il binocolo National Geographic 10×50 è il risultato di un’associazione tra il rinomato marchio Bresser e l’omonima rivista non meno famosa. Più di un semplice concetto di marketing, meglio di un gadget venduto in cellophane per soddisfare i consumatori che amano i bei loghi e visualizzare le loro preferenze, questi binocoli potrebbero essere alleati di peso durante le vostre escursioni.
La nostra opinione sul binocolo National Geographic 10×50 : 3.8/5
- Zoom : 4/5
- Peso : 3.33/5
- Prestazioni : 4/5
Il binocoli National Geographic 10×50 è un ottimo compagno di viaggio, efficiente ed efficace. A volte li vuoi solo un po’ più leggeri. Ecco un binocolo che ti fa venire voglia di pensare di essere un grande reporter che prepara una serie di fotografie di qualità per un reportage sulla natura!
Il nostro test del binocolo National Geographic 10×50
Il binocoli National Geographic 10×50 viene fornito in una custodia che lo protegge dagli urti, come tutti i prodotti della gamma. Sono anche dotati di un supporto per treppiede, anche se non è indispensabile per questo tipo di binocolo. Questa preoccupazione per gli accessori è comunque un bonus di benvenuto. Sono piacevoli da tenere in mano, nonostante il loro peso relativamente pesante, e le regolazioni sono facili da capire. La compensazione diottrica è prevista, il che rende la visione ancora più piacevole, anche se può richiedere un certo tempo per adattarsi: i primi utilizzi possono far male agli occhi. Tuttavia, gli occhi si abituano rapidamente alla visione di questi binocoli, il che rende il piacere di goderne. Sarebbe un peccato tenere il broncio per questo, come ci ha mostrato il nostro test. Le dimensioni dell’obiettivo di uscita da 50 mm ci permettono di catturare una quantità di luce sufficiente per utilizzare il binocolo dall’alba al tramonto, di cui non abbiamo potuto fare a meno. Anche con il massimo zoom, la visione rimane nitida e precisa, il che conferisce a questi binocoli un netto vantaggio rispetto ad altri modelli con gli stessi livelli di ingrandimento, come i monoculari. Testato sulla strada in condizioni di vento, il binocolo è stato in grado di osservare i dettagli senza sfocature, anche ai bordi. Avremmo potuto apprezzare una gomma antiscivolo come su altri modelli, ma questa scoperta della gamma National Geographic rimane nel complesso un buon incontro.
I punti di forza e di debolezza del binocolo National Geographic 10×50
Vantaggi
- Ottica di qualità
- Facile da capire come funziona
- Utilizzo versatile
Svantaggi
- Peso relativamente grande
- Leggeri mal di testa al primo utilizzo
Specifiche tecniche
- Zoom : 10X
- Peso : 780 grammi
- Dimensioni : 19 x 19,5 x 6,2 cm
Nota dell’editore
Il binocoli National Geographic 10×50 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è uno dei nostri consigli per i dilettanti. Gli specialisti possono rivolgersi a gamme ancora più avanzate, ma queste sono abbastanza soddisfacenti nell’uso. Sono adatti a molte situazioni e robusti nell’uso. Apprezziamo la loro elevata luminosità, anche se non dovremmo aspettarci di poterli usare neanche di notte. La qualità dell’ottica, così come la qualità dell’alloggiamento, li rendono tra i migliori prodotti sul mercato, e noi possiamo solo consigliarvi.
Potrebbero anche piacerti:
Binocolo Bresser 1152050, Binocolo Olympus 10×50 DPS-I, Binocolo 20 x 50 Pyrus
- Ingrandimento: 10x / Diametro dell'obiettivo: 50 mm
- Sistema Ottico: Porro / Trattamento completo
- Campo visivo: 96 m/1000 m
- Dimensione: 195 x 190 x 62 mm / Peso: 780 g
- in dotazione: binocolo, panno di pulizia, cinghia tracolla