La scelta del binocoli giusto è più complicata di quanto sembri a prima vista. Ci sono molti modelli tra cui scegliere, e i numeri parlano da soli… Quindi potrebbero essere necessari alcuni consigli per aiutarvi a fare il punto su questa categoria molto speciale di prodotti. Non necessariamente avete il tempo, il desiderio o l’opportunità di andare in un negozio specializzato per ascoltare un venditore che cerca di informarvi sulle specifiche di ogni modello e potreste anche temere che sia di parte.










Per facilitare il vostro lavoro e farvi risparmiare tempo, abbiamo fatto una preselezione per voi. Scoprirete quali sono i nostri prodotti preferiti, in base a come possono essere utilizzati. Questa prima selezione vi guiderà nei vostri acquisti e vi permetterà di concentrarvi su ciò che volete veramente fare: osservare il mondo dietro le lenti di ingrandimento.
I diversi modelli di binocoli
Esistono diversi tipi di binocoli, a seconda delle vostre esigenze e delle vostre attività all’aperto. Alcuni di essi si completano a vicenda e si può decidere una gamma di binocoli diversi a seconda della situazione.
Binocolo monoculare
Sono spesso preferiti dagli atleti. Tecnicamente non sono esattamente binocoli, perché si presentano sotto forma di un unico tubo ottico. Tuttavia, spesso consentono un approccio significativo, si adattano a condizioni di scarsa luminosità e occupano meno spazio rispetto ai binocoli più tradizionali. Tuttavia, sono piuttosto consigliati per brevi fasi di osservazione, soprattutto perché richiedono la chiusura di un occhio per poterli utilizzare. Questa posizione non è sempre piacevole da mantenere per lunghi minuti. Se la vostra preferenza è per questi modelli, concentratevi sui monoculari che catturano i livelli di luminosità più elevati, in modo da poterli utilizzare in qualsiasi condizione atmosferica.
I migliori Binocoli!
Binocolo tascabile
Sono spesso compatti e molto leggeri, circa 200 grammi, e sono pratici da usare nelle escursioni. Possono essere affidati anche ai bambini, soprattutto a quelli solidi. Basta controllare che la distanza degli occhi possa essere regolata in modo da poterli adattare a tutte le forme del viso. Tuttavia, nonostante le loro molteplici qualità, alcuni li rimproverano per il loro campo visivo piuttosto ridotto e preferiscono modelli con oculari più ampi… ma anche qualche centinaio di grammi in più. Se siete pronti a portare con voi 800 grammi di ottica di qualità, questi sono quelli che preferite. Sono generalmente versatili e piacevoli da usare, a parte il loro peso, che può stancare i polsi fragili.
Binocolo a lunga distanza
Infine, ci sono binocoli che permettono di vedere molto più lontano, con zoom più grandi, riservati all’uso a lunga distanza. Tuttavia, un grande zoom significa anche una messa a fuoco più delicata e, quando si cammina, gli ingrandimenti di dieci volte, come sui modelli versatili, sono più pratici. Questi modelli sono più adatti a chi ama stare all’erta, senza muoversi, e che non deve preoccuparsi del peso e della stabilità del binocolo che porta con sé.
La nostra top5 dei migliori binocoli:
- Ingrandimento: 10x / Diametro dell'obiettivo: 50 mm
- Sistema Ottico: Porro / Trattamento completo
- Campo visivo: 96 m/1000 m
- Dimensione: 195 x 190 x 62 mm / Peso: 780 g
- in dotazione: binocolo, panno di pulizia, cinghia tracolla
- Lunghezza: 10,3 cm.
- Sistema ottico: binocolare.
- Larghezza: 11,4 cm.
- Peso: 280 g.
- Colore della custodia: nero.
- BINOCOLO PER BAMBINI - Compatto, ma potente: leggerissimo binocolo (231 g)...
- BINOCOLO PER ADULTI - Vista precisa dalla distanza grazie al vetro ottico...
- BINOCOLO PER CHI PORTA OCCHIALI - Ideale per bambini e persone che portano...
- BINOCOLO PER BAMBINI - Nessun riflesso: lenti multistrato evitano riflessi...
- PICCOLO BINOCOLO - Piacevole al tatto grazie all'alloggiamento Softtouch....
- Il binocolo con fotocamera digitale FS608 combina un ottimo sistema...
- Guarda più da vicino con un sistema binoculare da 32 mm di apertura a...
- È un attrezzo perfetto per caccia, pesca, birdwatching, avventure all'aria...
- Il telescopio digitale ad alta definizione adotta un eccellente sistema...
- Questo telescopio realizza perfettamente le due funzioni di riproduzione...
- REGISTRAZIONE VIDEO HD - Cattura video di alta qualità 1080p, giorno e...
- CONDIVIDI - Carica video e immagini su smartphone, tablet e computer per...
- ILLUMINATORE IR INCORPORATO - Permette di vedere obiettivi a lunga distanza...
- Prodotto affidabile
Criteri da considerare per l’acquisto di binocoli
Quattro punti sono particolarmente importanti nella scelta del binocolo.
Il livello di ingrandimento
È necessario tenere conto del livello di ingrandimento, indicato dalla prima cifra nella descrizione del binocolo. Si prega di notare che un livello di zoom di 10 è generalmente consigliato per un uso frequente in movimento. Si ha l’impressione di essere dieci volte più vicini al proprio obiettivo, il che significa, ad esempio, che un dollaro a un chilometro di distanza sembrerà improvvisamente a soli 100 metri. E che lo stesso animale che avete avvistato a 100 metri da voi sarà osservato come se fosse a soli 10 metri di distanza. Anche se può essere allettante concentrarsi sui grandi numeri, più grande è il numero, più difficile è evitare di tremare quando si imposta un punto preciso. È quindi necessario un treppiede o un supporto fisso, che non è sempre pratico quando si cammina.
La superficie della lente
Il secondo punto è il secondo numero indicato (ad es. 10 x 25), il 25 qui rappresenta la superficie dell’obiettivo. Più è ampio, più ampio è il campo visivo e più luce cattura l’obiettivo. Va notato che molti modelli, che si presentano come adatti alle condizioni notturne, spesso non hanno altro che lenti larghe e questa indicazione va tenuta presente. Tuttavia, si tenga presente che una figura di grandi dimensioni implica anche un’attrezzatura più pesante e quindi ha un impatto sul peso del binocolo. Anche le loro dimensioni saranno diverse, naturalmente, e se avete bisogno principalmente di modelli compatti e leggeri, è meglio optare per lenti di dimensioni più piccole.
Peso e dimensioni
Il terzo punto riguarda quindi ovviamente il peso e le dimensioni del binocolo. Per i bambini o le persone che non vogliono portare un carico, dovrebbero essere preferiti i modelli più leggeri. Un peso vicino al chilogrammo può essere davvero pesante alla lunga, soprattutto se si considera che la cinghia si tira sul retro del collo e quindi lo tira sempre più in avanti con il passare della giornata. Tuttavia, il comfort di chi lo indossa può essere migliorato sostituendo le cinghie fornite con il binocolo con modelli più ampi, come quelli scelti dai fotografi. Questo è abbastanza semplice da fare e può evitare che il collo venga tosato da un cinturino troppo sottile e inadatto.
I piccoli dettagli che fanno la differenza
L’ultimo punto si concentra maggiormente sui piccoli dettagli che fanno la differenza. Resistenza all’umidità, trattamento anti-uv, rivestimento antiscivolo, conchiglie oculari adatte a chi porta gli occhiali, copriobiettivi che non si perdono al minimo movimento d’aria… Sono piccole cose, ma renderanno la vostra esperienza ancora più piacevole. Se la differenza tra due modelli altrimenti identici è di pochi euro, investite in questi elementi di comfort. Non ve ne pentirete. Nei nostri test, vi abbiamo sistematicamente indicato questi elementi, per guidarvi meglio nelle vostre scelte.
Perché usare un binocolo?
Se state leggendo questa pagina, probabilmente è perché siete già interessati al binocolo, volete comprarlo e state solo avendo difficoltà a fare la vostra scelta e a trovare il miglior binocolo disponibile. Tuttavia, potreste anche volerli ricevere come regalo e avete bisogno di argomenti per convincere i vostri cari a comprarvene un paio.
Potreste dire loro che un binocolo vi terrà fuori dai guai, risparmiandovi di dovervi avvicinare troppo agli animali selvatici o a particolari punti di vista. Questo vi terrà lontani dalle grinfie degli animali selvatici, ma vi sentirete come se steste cercando di accarezzarli!
Potete anche dire loro che il binocolo vi impedirà di dover usare troppo il binocolo quando la vostra vista sta venendo meno. Meno stress per gli occhi, si allunga la durata della loro vita e tutti sanno quanto sia importante la vista.
Potete dire loro che il binocolo vi permetterà di prendere aria fresca più spesso, perché dovrete portarli fuori nella natura per realizzare il loro pieno potenziale. Sarà sicuramente molto meglio che passare il tempo davanti a uno schermo (come adesso, per esempio) e nessuno potrebbe biasimarvi per aver voluto fare una passeggiata.
Direte loro che questi binocoli vi permettono di fuggire da casa senza correre rischi, permettendovi di osservare gli uccelli che atterrano nel vostro giardino e non solo, e di imparare a riconoscerli. Questo innocuo hobby non ha mai incontrato un detrattore prima d’ora.
Potete spiegare loro che questo binocolo vi permetterà di passare un po’ di tempo con la vostra famiglia, trasmettendo ai vostri figli il gusto per la natura e l’osservazione, e che sarebbe un vero peccato privarli di questa ricchezza più naturale.
Come potete vedere, non mancano le opportunità di usare il binocolo, né ci sono molte ragioni per farlo. Se qualcuno dubita ancora delle tue motivazioni, non devi far altro che dire loro che devono smettere di guardare il mondo che li circonda attraverso la piccola estremità di un cannocchiale.
Come scegliere il binocoli giusto?
Per scegliere il binocolo giusto, bisogna essere in grado di distinguere i diversi modelli disponibili. Tutti i binocoli in vendita sono identificati con due numeri che permettono di differenziare le loro capacità: 10 x 25, 16 x 50, 8 x 42… Questi numeri corrispondono a riferimenti molto precisi. Senza entrare in considerazioni tecniche troppo precise, che potrebbero perdere i neofiti, sappiate che questi numeri sono in realtà molto semplici da capire.
Il primo specifica il fattore di ingrandimento del binocolo. Vale a dire che se osservate un oggetto a 1.000 m di distanza, esso apparirà 10 x più vicino (per i modelli 10 x 25), quindi lo guarderete come se fosse a soli 100 m di distanza da voi. Il secondo numero è il diametro delle lenti, espresso in millimetri. Più grande è il diametro, più ampio è il campo visivo e più luce cattura l’obiettivo. Prima di correre ai modelli con i numeri più grandi, tuttavia, vi invitiamo a prendervi il tempo di esaminare i dettagli qui sotto. Vedrete che con il binocolo, a volte bisogna trovare il giusto compromesso per ottenere il massimo dal binocolo.
Come scegliere il gemello monoculare giusto?
I monoculari non sono propriamente binocoli, in quanto hanno un solo paio di lenti, un po’ come i telescopi. Sono più vicini alle lenti tascabili. Il loro principale vantaggio, naturalmente, è la loro piccola dimensione: possono facilmente entrare in un piccolo spazio ed essere rimossi rapidamente quando necessario, proprio come gli occhiali che gli esploratori o i marinai erano soliti indossare. Bisogna riconoscere che i modelli della nostra selezione non sono in rame dorato, come questi utensili quasi obsoleti. Ma forse sono un po’ più efficienti. Questi monoculari sono particolarmente apprezzati dagli sportivi, soprattutto per tutte le attività che prevedono il tiro al bersaglio, sia con l’arco che con la pistola. Permettono di vedere il bersaglio molto rapidamente, spesso grazie a lenti più larghe della media, che sfruttano al massimo la luminosità esistente.
Come scegliere il binocolo tascabile giusto?
Mentre il monocolo rimane pratico, molte persone preferiscono il binocolo che non richiede la chiusura di un occhio per poter vedere l’orizzonte. Alcuni binocoli sono leggeri come i monoculari e si ripiegano per occupare il minimo spazio. Sono discreti, ma le loro capacità sono molto più interessanti. La loro leggerezza è dovuta principalmente alle dimensioni più piccole delle lenti (più grande è la dimensione, più il binocolo deve essere esteso e più il loro peso aumenta). Il loro campo visivo a volte può sembrare limitato, ma possono essere facilmente portati a fare escursioni senza aumentare il carico sugli zaini e sono adatti a chi non può portare troppo peso, come i bambini o gli anziani. Alcuni li tengono sul davanzale di una finestra solo per ammirare gli uccelli che scorrazzano nel loro giardino.
Come scegliere il vostro binocolo standard?
I binocoli tascabili sono molto pratici per gli escursionisti, ma alcuni preferiscono modelli ancora più potenti. Questi si distinguono in particolare per le grandi dimensioni delle loro lenti, che sono quasi il doppio di quelle dei binocoli tascabili. Questa scelta permette una visibilità tra le migliori possibili, con un’ottica in grado di sfruttare il minimo raggio di luce solare per offrire immagini molto luminose. Il campo visivo è ovviamente più ampio e la sensazione di sfocatura sui bordi, che esisteva sugli obiettivi da 25 mm, scompare.
Ma, poiché c’è un “ma”, anche il loro peso è notevolmente più alto. Si passa da un binocolo che a volte pesava solo 200 grammi a prodotti che possono raggiungere gli 800 grammi. Devi essere in grado di sostenere il loro peso intorno al collo quando li porti con te in lunghe escursioni. Il piacere di godere di immagini nitide e piacevoli a questo prezzo.
Come scegliere il giusto binocolo per le lunghe distanze?
Mentre il binocolo con ingrandimento 10x è di solito sufficiente per le escursioni, a volte sono necessari zoom ancora più grandi, soprattutto per osservare animali che sono molto lontani o che non si vuole avvicinare. Alcuni potrebbero poi chiedersi: perché non acquistare direttamente questo tipo di modello e adattare la visione in base alle proprie esigenze? Il motivo è relativamente semplice: più potente è lo zoom, più difficile è stabilizzarlo. Il risultato è un effetto di scuotimento che rovina notevolmente il piacere dell’osservazione. Pertanto, è necessario trovare un supporto per sostenere il braccio che sostiene il binocolo in modo che possa essere montato su un treppiede.
Come si mantiene il binocoli?
La maggior parte, se non tutti i prodotti della nostra selezione sono forniti con una custodia adatta, o anche un panno in microfibra per la cura delle lenti. Possiamo solo consigliarvi di utilizzarli regolarmente e di tenere i vostri preziosi attrezzi lontano dalla loro protezione di stoffa. Questi vi impediranno di perdere i cappucci che proteggono le lenti. È importante ricordare che queste lenti sono fragili e che un graffio ridurrebbe notevolmente il piacere che si prova nell’usarle. Nella maggior parte dei casi, l’umidità e la polvere sono dannose per loro, quindi, nella vostra casa, conservate il vostro binocolo per migliorare la loro durata di vita.
Shock troppo violenti possono disallineare le lenti, non possiamo consigliare troppo per evitarli perché il riallineamento può essere molto costoso, soprattutto perché può essere fatto solo da uno specialista. In caso di esposizione all’acqua di mare, che è corrosiva, immergere il binocolo in acqua limpida prima di pulirlo delicatamente con un panno umido e lasciarlo asciugare. Evitare di farli scorrere sotto un rubinetto aperto per evitare il rischio di infiltrazioni d’acqua dovute alla pressione. Infine, se il binocolo è dotato di occhielli pieghevoli, conservateli con gli occhielli aperti per limitare la pressione sulle parti flessibili.
Conclusione
La scelta del binocolo dipende quindi soprattutto dalla destinazione d’uso del binocolo. In generale, gli sportivi preferiscono i monoculari per le loro piccole dimensioni. Sono utili quando si vuole fissare un punto preciso per un breve periodo di tempo. I passeggini della domenica, senza alcuna considerazione peggiorativa, si orienteranno piuttosto verso i modelli tascabili, leggeri e piacevoli, adatti a tutta la famiglia. Gli escursionisti esperti, che non hanno paura di un po’ di peso in più, preferiranno un binocolo con un’ottica più potente, di cui potranno godere in ogni circostanza, in qualsiasi momento della giornata. Infine, coloro che amano sedersi per osservare gli elementi in lontananza si orienteranno piuttosto verso zoom più potenti, ma che richiedono una posizione più statica.